Valori di famiglia, per dialogare col mondo

Ogni anno, da oltre un ventennio, Brovedani rinnova un “classico” appuntamento con la cultura tecnologica, dedicando il suo calendario a un protagonista della scienza e della tecnica in Italia, e non solo, con incursioni significative nei campi dell’esplorazione e dell’arte: da Archimede ai Ragazzi di Via Panisperna, da Girolamo Cardano a Guglielmo Marconi, da Luigi Galvani a Leonardo da Vinci, per citare solo alcuni dei nomi proposti. Lo spirito di queste monografie è riscoprire un lato poco noto del made in Italy, spesso associato alla sola creatività artistica. Sono così presentati i momenti salienti della vita e dell’opera di grandi personaggi, con una chiave di lettura che offre sempre un parallelo con l’esperienza Brovedani.
BROVEDANI: quei byte che hanno cambiato la meccanica La sopravvivenza e il futuro di un’azienda industriale dipendono non solo dal suo livello di specializzazione, ma anche dalla capacità di adattare il proprio mondo produttivo a sollecitazioni trasversali e cambiamenti più generali, integrandosi con nuove discipline, cogliendo nuove forme organizzative e nuove dinamiche di mercato. Questa logica ha consentito a BROVEDANI di crescere e superare momenti di crisi pensando oltre la meccanica pura. In un continuo processo di rinnovamento in corso dagli anni Ottanta, le tecnologie informatiche e digitali hanno contribuito a cambiamenti profondi del sistema azienda: nelle sfide d’industrializzazione, nei sistemi di controllo e nell’ingegneria di qualità, nell’organizzazione per processi, nella creazione di un network internazionale di aziende,che condividono informazioni in tempo reale. Domani “plasmare i metalli” con precisioni al decimo di micron, significherà operare nei territori dell’Industria 4.0: smaterializzazione della conoscenza, flusso rapido dei dati, intelligenza artificiale, nuove interazioni uomo-macchina.
ITALIANI: pionieri dell’era informatica e digitale Con l’avvento della tecnologia informatica di massa e la crescita esponenziale d’Internet, l’Italia ha vissuto in questo campo solo brevi exploit di mercato, schiacciata dalle dimensioni di colossi come Stati Uniti d’America, Giappone, Cina. Tuttavia è proprio da Italiani che sono scaturite molte idee rivoluzionarie che ci hanno proiettato in piena Era Digitale: a cominciare dal primo Personal Computer della storia, la P101 prodotta da Olivetti, presentata come prototipo alla Fiera di New York nel 1965, anticipando i successi di player globali come IBM, HP, Apple, Microsoft. Da questa fonte meravigliosa, sgorgata nel fertile terreno di Pisa, hanno attinto nuova linfa altri ricercatori e imprenditori italiani, protagonisti del processo globale di digitalizzazione con le loro idee e invenzioni: dal microchip del vicentino Federico Faggin all’MP3 del torinese Leonardo Chiariglione, dall’Hyper Search del padovano Massimo Marchiori alla piattaforma per “makers” Arduino del monzese Massimo Banzi. A questi pionieri dell’innovazione poco noti, ma il cui contributo creativo è entrato a far parte della nostra quotidianità, BROVEDANI dedica il Calendario 2017, collocando i frutti del loro ingegno sullo sfondo culturale e artistico della loro Italia: segno tangibile che il genio italiano non è confinato in un passato storico, è un seme ancora vivo, che potrà dare ottimi frutti, se saremo consapevoli di questo immenso valore e lo sapremo tutelare e coltivare come ricchezza del nostro Paese.
CALENDARIO 2017 | DOWNLOADCalendars CONCEPT, COPYWRITING, GRAPHIC DESIGN | www.primalinea.net – Pordenone
Calendars CONCEPT, COPYWRITING, GRAPHIC DESIGN | www.primalinea.net – Pordenone